
Scopri gli aggiornamenti dal tuo comune direttamente nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter!

Consiglio comunale - Sintesi della seduta del 30 luglio 2025
SDG Correlati
In data 30 luglio 2025 alle ore 19:30, presso la sala delle adunanze consiliari del Comune di Sangano, si è riunito il Consiglio Comunale, in modalità telematica, in sessione Ordinaria in Seconda convocazione in seduta Pubblica.
Presenti di persona: il Sindaco, i Consiglieri Gino, Mattioli, Testa Pier Gianni e Correndo
Presenti in modalità online: il Vice Sindaco Cerchia, i Consiglieri: Accastello, Testa Daniele, Evangelista e Malfitano
Assenti giustificati: i Consiglieri Cavallaro, Novello e Leone
Di seguito le deliberazioni discusse e approvate dal Consiglio:
Il primo punto all’ordine del giorno ha avuto ad oggetto le dimissioni del consigliere Claudio Bistondi, eletto nelle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno 2024 nella lista “Impegno Civico per Sangano”. Il consigliere ha presentato le proprie dimissioni in data 8 luglio 2025.
Come previsto dalla normativa, il Consiglio ha verificato l’ordine di graduatoria dei candidati della stessa lista e ha individuato come primo dei non eletti il Sig. Mario Correndo. Dopo aver controllato la documentazione presentata, è stato accertato che non vi sono cause di ineleggibilità o incompatibilità a suo carico.
Con votazione unanime dei presenti, il Consiglio ha quindi deliberato la surroga, sostituendo ufficialmente il Sig. Claudio Bistondi con il Sig. Mario Correndo, che entra così a far parte del Consiglio Comunale di Sangano.
A seguito della votazione, il Sindaco ha espresso, a nome di tutta la maggioranza, i ringraziamenti più sentiti al Signor Claudio Bistondi per il lavoro svolto, augurandogli il meglio per il Suo futuro e contemporaneamente augura buon lavoro al Signor Mario Correndo, consigliere entrante. Successivamente ha preso la parola la Consigliera Delia Malfitano, facente parte del gruppo misto di minoranza, la quale ha ringraziato il Signor Bistondi e salutato l’ingresso in Consiglio comunale del Signor Mario Correndo.
La deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, consentendo al nuovo consigliere di prendere parte fin da subito ai lavori consiliari.
Il Sindaco ha comunicato che è stata rettificata la delibera n. 12 del 29 aprile 2025 con annotazione sul verbale originario così come segue: "con votazione espressa per alzata di mano che ha dato i seguenti risultati: presenti 12, astenuti zero, contrari tre (Cavallaro, Novello, Leone) favorevoli nove".
Presa d'atto delle delibere della seduta precedente.
Il Consiglio Comunale di Sangano, nella seduta del 30 luglio 2025, ha approvato all’unanimità la ratifica della Deliberazione di Giunta n. 35 dell’8 luglio 2025, con cui sono state introdotte, in via d’urgenza, alcune variazioni al Bilancio di Previsione 2025-2027.
L’intervento si è reso necessario per fronteggiare nuove esigenze e aggiornare le previsioni economiche dell’Ente, garantendo al contempo il mantenimento degli equilibri di bilancio e la regolarità contabile. Le modifiche hanno interessato sia la parte corrente che quella in conto capitale, con effetti complessivi di 63.500,63 euro, così articolati:
● Maggiori entrate: € 44.276,63
● Minori spese: € 19.224,00
● Maggiori spese: € 63.500,63
● Saldo finale: 0 (equilibrio mantenuto, senza utilizzo dell’avanzo di amministrazione).
Queste le principali variazioni oggetto della Deliberazione:
- Fondo Equità Livello dei Servizi
È stato effettuato un riallineamento delle risorse ministeriali, destinate al potenziamento dei servizi sociali, al trasporto scolastico per disabili e ai servizi per l’infanzia (nidi). Le somme sono state adeguate alle effettive assegnazioni ricevute tramite i decreti ministeriali e i dati della Finanza Locale.
- Servizio sfalci
È stato previsto un incremento delle entrate derivanti dal servizio di manutenzione e sfalcio del verde, per € 1.317,78, con il corrispondente aumento della spesa destinata allo stesso servizio.
- Spese legali tributarie
Si è reso necessario prevedere un incarico legale in materia tributaria, urgente e indifferibile. La spesa di circa € 8.600,00 è stata coperta riducendo altri capitoli correnti, senza intaccare l’avanzo.
- Progettazione del nuovo Asilo Nido (PFTE)
È stata istituita una voce di spesa in conto capitale, per circa € 13.000,00, finalizzata alla progettazione tecnica del nuovo nido comunale. La variazione è resa possibile dall’assegnazione al Comune del contributo ministeriale previsto dal PNRR (DM 23 maggio 2025, n. 101). Si tratta di un passaggio strategico, perché consente di trasformare una spesa corrente in investimento e di avviare l’iter per la realizzazione della nuova struttura educativa.
- Ex Polveriera e Anello del Soldato
Sono state stanziate risorse per circa € 13.000,00 per incarichi professionali agronomici e per i servizi di supporto tecnico-amministrativo (RUP e Struttura di supporto). Queste spese sono propedeutiche alla riqualificazione dell’area e alla prosecuzione degli interventi programmati.
Il prospetto degli equilibri mostra che:
● per il 2025 vi è un saldo positivo di parte corrente di € 18.000,00,
● non emergono debiti fuori bilancio,
● le variazioni non alterano i vincoli di finanza pubblica né gli equilibri complessivi del triennio
Il Consiglio Comunale di Sangano ha approvato all’unanimità la variazione al Documento Unico di Programmazione semplificato (DUPS) 2025-2027, comprensivo del programma triennale dei lavori pubblici.
Il documento rappresenta la “guida” della vita amministrativa, definendo obiettivi, risorse e priorità per i prossimi anni.
- La comunità
Al 31 dicembre 2023 la popolazione residente era di 3.693 abitanti, con un lieve incremento rispetto all’anno precedente grazie a un saldo migratorio positivo. Il territorio comunale si estende per 7 km², con circa 30 km di strade e 2,5 km di piste ciclopedonali. Sono attivi i servizi scolastici di infanzia, primaria e secondaria di primo grado, mentre i servizi sociali sono gestiti tramite il Consorzio Con.I.S.A.
- Le finanze
Il Comune presenta una situazione finanziaria solida, con un fondo cassa di circa 972 mila euro e nessun debito fuori bilancio. Gli interessi sui mutui incidono in misura molto contenuta sul bilancio. Il DUPS conferma il rispetto degli equilibri di finanza pubblica.
- Le risorse umane
Il personale comunale è composto da 15 dipendenti. Per il 2025 è prevista l’assunzione di un funzionario tecnico e alcuni supporti temporanei, mentre negli anni successivi le nuove assunzioni saranno legate a eventuali cessazioni.
- Le entrate
Il gettito IMU stimato è di circa 600 mila euro annui; l’addizionale comunale IRPEF resta allo 0,70% con esenzione per i redditi inferiori a 11 mila euro; la TARI, aggiornata secondo il piano economico-finanziario, ammonta a circa 744 mila euro. A queste si aggiungono i trasferimenti statali e regionali e il Fondo di solidarietà comunale.
- Le priorità
L’Amministrazione intende mantenere invariata la pressione fiscale, investire nella manutenzione delle scuole, nella viabilità e nei servizi alla persona, rafforzare la qualità dei servizi sociali e valorizzare il territorio, in coerenza con il programma di mandato 2024-2029.
Il Consiglio ha approvato all’unanimità la verifica prevista dall’articolo 193 del Testo Unico degli Enti Locali, confermando il mantenimento degli equilibri di bilancio per il triennio 2025-2027.
Il Sindaco Alessandro Merletti ha comunicato che:
- la gestione di competenza 2025, sia nella parte corrente che in conto capitale, risulta in equilibrio;
- non sono stati rilevati debiti fuori bilancio;
- il fondo crediti di dubbia esigibilità è adeguato rispetto alle entrate accertate;
- la gestione di cassa garantisce liquidità sufficiente, senza ricorso ad anticipazioni, e rispetta i vincoli normativi sulla tempestività dei pagamenti.
Dal rendiconto 2024, approvato lo scorso aprile, emerge un avanzo di amministrazione pari a € 1.597.193,71, che contribuisce al rafforzamento della solidità finanziaria dell’Ente.
È stato inoltre preso atto dello stato di avanzamento dei programmi previsti nel bilancio e nel Documento Unico di Programmazione, che risultano coerenti con gli obiettivi di mandato. Contestualmente è stata aggiornata la capacità assunzionale del Comune, in base ai dati dell’ultimo rendiconto e alle disposizioni nazionali vigenti.
Il Consiglio Comunale di Sangano ha approvato, con la sola astensione della Consigliera Malfitano, la deliberazione n. 23 il 30 luglio 2025, relativa all'assestamento generale del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027.
L'assestamento generale del bilancio è stato effettuato in conformità con l'articolo 175 del D.Lgs. 267/2000. L'obiettivo principale è stato quello di adeguare le voci di entrata e uscita per garantire il mantenimento del pareggio di bilancio.
Le principali variazioni nella parte corrente sono state necessarie per assicurare la normale gestione e continuità dei servizi e degli uffici. Nello specifico:
- Personale: Sono state variate alcune voci di entrata e spesa relative al personale, a seguito di assunzioni e/o cessazioni avvenute nella prima parte del 2025 o previste entro la fine dell'anno. È stato inoltre aggiornato il bilancio pluriennale per il 2026-2027 in base alle capacità assunzionali. 7.000 euro
- Gestione Ordinaria: Sono state rimodulate le entrate e le spese per garantire la gestione ordinaria e la continuità dei servizi in base alle esigenze dei vari settori dell'ente. 4.000 euro
- Entrate Ministeriali: Sono state allineate le previsioni di bilancio con le risultanze delle spettanze ministeriali, come il Fondo di solidarietà, i contributi generali e i rimborsi assicurativi.
- IMU: La previsione di entrata relativa all'IMU è stata ridotta a seguito dell'andamento degli incassi nel primo semestre del 2025. Per l'anno 2025, tale riduzione è stata neutralizzata principalmente da maggiori entrate ricorrenti, da risparmi in alcune voci di spesa corrente e dall'applicazione dell'avanzo libero di bilancio. Per il 2026 e 2027, la riduzione è coperta da maggiori entrate e da risparmi su spese correnti.
- Avanzo di Amministrazione: È stata applicata una quota dell'avanzo di amministrazione. La parte vincolata è stata destinata al trasporto scolastico e al sostegno ad alunni con disabilità (7.000 euro). La parte libera, invece, è stata utilizzata per interventi e prestazioni professionali ricorrenti sugli edifici scolastici (54.000 euro).
Per la parte investimenti, le variazioni mirano a riadeguare gli stanziamenti alle esigenze emerse o alle attività programmate. In particolare, si è proceduto a:
- Rimodulazione degli stanziamenti: Le risorse sono state spostate per un intervento di risanamento e manutenzione straordinaria sulla palestra della scuola media. 10.000 euro
- Nuovi Interventi: Sono stati inseriti nel bilancio nuovi interventi finanziati da contributi:
- Un contributo ministeriale - PNRR Nidi per la riconversione del Palazzotto comunale in asilo nido. 400.000 euro
- Un contributo dall'Unione Comuni Montani Val Sangone per l'intervento sulla Cavea ex Polveriera nell'ambito del progetto “Stoicheia” Green Community - 200.000 euro.
- Applicazione dell'Avanzo di Amministrazione: Sono state inserite nuove spese in conto capitale finanziate con una quota dell'avanzo di amministrazione:
- Avanzo vincolato: Utilizzato per lavori di risanamento e manutenzione straordinaria su ulteriori strade comunali - 40.800 euro - e per la sostituzione di vecchi impianti di centralino e rete dati-fonia comunale- 6.000 euro.
- Avanzo libero: Utilizzato per finanziare il percorso di adesione a una comunità energetica - 5.000 euro.
- Per lavori di manutenzione e risanamento straordinario sulla segnaletica stradale a tutela della sicurezza degli utenti -10.000 euro
Dettagli Finanziari
L'avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto 2024 ammonta a € 1.597.193,71. Di questo importo, la delibera applica una quota di € 193.580,40, di cui € 131.789,60 destinati alla parte corrente e € 61.790,80 agli investimenti. Dopo le variazioni, la quota rimanente dell'avanzo è di € 1.238.145,31. Inoltre, è stato verificato e confermato il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), quantificato in € 69.266,00.
La delibera ha avuto ad oggetto l'immobile denominato "Villa Casarin", situato in via Aprà n. 55. L'acquisizione al patrimonio comunale risale a una confisca penale del 2006 ed a successive acquisizioni di diritto, nel 2009, a seguito della mancata demolizione di opere abusive da parte dei proprietari originari. Nel 2009, con la Delibera n. 15, il Consiglio Comunale aveva dichiarato un prevalente interesse pubblico alla conservazione dell'immobile, con l'intenzione di destinarlo a un asilo nido.
A fronte di nuovi obiettivi programmatici, l'attuale Amministrazione ha partecipato a un bando del PNRR per la costruzione o riconversione di asili nido. Per tale scopo, è stato candidato l'edificio denominato "Palazzotto" (Via delle Prese n. 12), ritenuto più idoneo per dimensioni, stato di conservazione e per rientrare nel finanziamento massimo di € 400.000,00 previsto dal bando per la riqualificazione di un edificio esistente.
In seguito all'ottenimento del finanziamento PNRR, è stata condotta una nuova valutazione della "Villa Casarin" che ha evidenziato diverse criticità, tra cui la non conformità strutturale e antisismica, la presenza di barriere architettoniche e un costo di riconversione stimato in circa € 950.000,00, un importo più che doppio rispetto a quello precedentemente ipotizzato.
Dato che non sussistono altre destinazioni di interesse pubblico realisticamente attuabili, il Consiglio ha ritenuto opportuno revocare la precedente decisione e procedere alla demolizione completa dell'immobile, subordinando l'intervento al reperimento di finanziamenti esterni, come quelli disponibili tramite il Fondo per la demolizione di opere abusive.
La delibera è stata approvata all'unanimità e ha determinato la revoca delle disposizioni della Delibera C.C. n. 15/2009, dando mandato agli uffici di procedere con la demolizione e di attivare la richiesta di supporto al Fondo per la demolizione di opere abusive. E’, inoltre, stato dato mandato agli uffici di recuperare i costi di demolizione dagli originari proprietari espropriati, come previsto per legge.
- Deliberazione del Consiglio Comunale n.26 del 30 luglio 2025
Il Consiglio Comunale di Sangano ha approvato all’unanimità, il regolamento per la costituzione del "Gruppo dei Cittadini Attivi".
La delibera ha riconosciuto la necessità di favorire il crescente coinvolgimento dei cittadini in attività di volontariato per la sicurezza e la manutenzione del patrimonio pubblico. La creazione di un gruppo di cittadini attivi è in linea con lo statuto comunale e con le normative nazionali e regionali sul volontariato.
L'obiettivo è coinvolgere i cittadini in una serie di attività a supporto dei diversi settori comunali, tra cui:
- Ambiente e Territorio: Pulizia e manutenzione di parchi, giardini, sentieri e aree verdi.
- Sicurezza e Viabilità: Supporto nella gestione del traffico durante eventi e manifestazioni.
- Manutenzione: Piccole riparazioni e cura di arredi e beni comunali.
- Cultura e Istruzione: Assistenza e supporto negli edifici scolastici, biblioteche e musei.
- Sociale e Sport: Servizi di accompagnamento per anziani o persone con disabilità, e supporto in eventi sportivi.
- Comunicazione: Diffusione di materiale informativo per conto del Comune.
Il Comune si impegna a fornire ai volontari i mezzi, gli strumenti e le coperture assicurative necessarie per lo svolgimento delle attività. Il gruppo sarà apolitico e senza fini di lucro, operando a titolo gratuito.
La gestione delle iscrizioni dei volontari e delle attività svolte avverrà attraverso l’istituzione di registro dei volontari, tenuto dagli uffici comunali.
Il Consiglio Comunale di Sangano ha approvato all’unanimità, la delibera avente per oggetto l'adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia Europa e la conseguente predisposizione di un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
L'adesione a questa iniziativa europea impegna il Comune di Sangano a intensificare le proprie ambizioni climatiche, con l'obiettivo di contribuire a contenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C. Il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia Europa mira a costruire un'Europa più equa e neutrale dal punto di vista climatico.
I principali impegni del Comune includono:
- Riduzione delle emissioni di gas serra nel territorio comunale,
- Aumento della resilienza e della capacità di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici,
- Lotta alla povertà energetica.
Per raggiungere questi obiettivi, il Comune si impegna a sviluppare un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il piano stabilirà le linee d'azione per il monitoraggio e il raggiungimento dei nuovi obiettivi climatici e i costi per la sua realizzazione saranno coperti tramite il cofinanziamento già ottenuto dalla Regione Piemonte.
La delibera ha ad oggetto un permesso di costruire convenzionato in una zona residenziale BC 2.6 del Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) vigente. L'atto accoglie la proposta di un soggetto privato di cedere gratuitamente al Comune alcune aree del lotto edificabile situate in Via Verdi.
Nello specifico, le aree cedute sono:
- Area per la viabilità e la sosta pubblica: Destinata alla realizzazione di un marciapiede, un parcheggio e una rotatoria.
- Area per la servitù di pubblica utilità: Per consentire i lavori di costruzione di un tratto fognario, rendendo accessibile il futuro allacciamento per l'area di proprietà del privato.
- Area per la realizzazione di una "isola ecologica".
L'acquisizione di queste aree è considerata di prevalente interesse pubblico, in quanto contribuisce a migliorare la sicurezza stradale, l'accessibilità dei servizi e la gestione dei rifiuti nel quartiere, oltre a ridurre i costi per l'amministrazione comunale, che non dovrà sostenere l'onere dell'esproprio.
La deliberazione è stata votata all’unanimità.
