
Scopri gli aggiornamenti dal tuo comune direttamente nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter!
Impegni per un futuro sostenibile
Persone e Famiglia
Ambiente e Transizione energetica
Valore e Territorio
Beni Comuni, Digitale e Partecipazione
Persone e Famiglia
Persone e Famiglia

Negli ultimi anni, l'Amministrazione comunale ha posto al centro delle proprie azioni la Comunità, lavorando per rafforzare il senso di appartenenza e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
I momenti difficili che abbiano lasciato alle nostre spalle, tra cui quello del Covid, hanno evidenziato l'importanza della solidarietà e della collaborazione, spingendo l'Amministrazione a organizzare numerosi servizi a sostegno della popolazione, come la distribuzione dei tablet per la didattica a distanza, la consegna di spesa e medicinali a domicilio e la promozione di attività online per mantenere vivi i legami sociali.
L'attenzione si è concentrata non solo sui più giovani, con iniziative come il Festival Destinazione Terra 2100 e la creazione di una "Capsula del Tempo", ma anche sugli anziani, attraverso corsi di formazione digitale e attività per il mantenimento delle tradizioni locali.
L'Amministrazione ha inoltre investito nella riqualificazione delle scuole, nel sostegno alle associazioni e nella creazione di spazi pubblici accoglienti, dimostrando un forte impegno per un futuro sostenibile e inclusivo per tutta la Comunità.
L'attuale Amministrazione si è impegnata, sin dal proprio programma elettorale, a fare di più e meglio per proseguire la strada già intrapresa. Di seguito, gli impegni presi all'inizio del nostro mandato:
FAMIGLIE:
- Ricercare nuovi spazi rivolti alla prima infanzia (bambini da 0 a 3 anni) in convenzione con Enti, privati, agenzie educative o libere associazioni, finalizzati alla socializzazione precoce e alle esigenze lavorative dei genitori, anche attraverso l’utilizzo di nuovi spazi che potrebbero aprirsi in varie zone del nostro territorio;
- Proseguire nel miglioramento dei centri estivi di Sangano, in modo da garantire la qualità e la fruibilità del servizio, cercando di aumentarne la durata per favorire l’occupazione lavorativa dei genitori.
- Rilanciare il progetto “mamme in cammino”, per offrire servizi e attività alle mamme in attesa e con figli nella fascia 0-3 (uno dei tanti progetti bloccati sul nascere dall’emergenza sanitaria, ma che riteniamo importante portare avanti);
- Monitorare e, se necessario, rafforzare il Fondo di Solidarietà a favore di chi è in situazione di difficoltà economica, a integrazione e in collaborazione con il servizio socio-assistenziale del CONISA;
- Garantire continuità nel sostegno e nell’aiuto alle situazioni di grave difficoltà economica, sanitaria, sociale, anche mediante il supporto alle Associazioni di Volontariato sanganesi;
- Avviare con CONISA nuovi progetti sul territorio a favore delle fasce più fragili;
- Dare nuova energia ad iniziative che nel precedente mandato sono state bloccate dal Covid, come l’apertura di uno Sportello DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) rivolto alle famiglie di minori che devono affrontare le tematiche legate ai disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), ai BES (Bisogni Educativi Speciali), e all'ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività).
GIOVANI:
- Intervenire sugli spazi per l'aggregazione e la socializzazione già esistenti e/o individuarne di nuovi, anche mediante una ridefinizione dell’uso degli spazi pubblici attualmente disponibili;
- Valorizzare, per i più piccoli, l’area verde davanti alle scuole e alla Pagoda, per creare un piccolo parco giochi innovativo, da sfruttare in attesa di entrare a scuola o all’uscita dalle lezioni;
- Individuare uno spazio in cui garantire un’aula studio aperta ai giovani in collaborazione con il Liceo Scafidi;
- Rafforzare il canale diretto di comunicazione tra il Comune e gli studenti che frequentano il Liceo Scafidi, residenti e non residenti a Sangano, riconoscendo anche ai non residenti un ruolo attivo, di rilievo, per la vita della nostra Comunità;
- Intervenire sulla riqualificazione del campo di pallacanestro e delle rampe, in attesa di ricevere incentivi per il rifacimento completo dell’area del campo sportivo;
- Riproporre la creazione di uno “Sportello InformAttivo” in biblioteca, gestito da giovani di varie età, per raccogliere proposte e fornire informazioni;
- Proseguire, con impegno rinnovato, nella ricerca di fondi e bandi destinati a creare progetti per i più giovani e per le scuole;
- Creare, in collaborazione con l’I.C. di Trana, uno sportello anonimo, gestito in collaborazione con i rappresentanti delle forze di polizia e/o con il corpo dei carabinieri, per la denuncia di situazioni di bullismo e cyberbullismo;
- Proseguire le attività e i progetti nati dalla sinergia tra Comune e Scuole, come il “Gioco del Sindaco” per le classi 5e della scuola primaria e altri interventi di natura scientifica, civica e culturale;
- Monitorare costantemente il corso sull’uso dello smartphone (“Patentino dello smartphone”) e sulle nuove tecnologie, attivato presso la scuola secondaria di primo grado, affinché prosegua regolarmente;
- Garantire il finanziamento di nuovi progetti sui temi del digitale e sulle STEM;
- Riproporre la festa per i giovani che compiono 18 anni e/o un evento annuale organizzato in sinergia con i giovani della nostra Comunità (es. “100 giorni”), in modo da creare un evento tradizionale e ricorrente;
- Creare laboratori, in sinergia con le scuole e le associazioni locali, per coinvolgere i giovani nella cura e manutenzione di luoghi pubblici, al fine di accrescere il senso di appartenenza e di educazione civica.
SCUOLE:
- Proseguire nella ricerca di finanziamenti per la realizzazione degli interventi di riqualificazione ed efficientamento delle nostre scuole, anche mediante l’individuazione di soluzioni alternative rispetto agli edifici attualmente esistenti;
- Favorire un ricambio delle attrezzature e degli arredi attualmente a disposizione delle scuole;
- Migliorare il servizio scuolabus per il trasporto scolastico, anche attraverso la partecipazione a bandi che ci permetteranno di avere a disposizione pulmini elettrici con cui offrire un servizio eco-sostenibile e di elevata qualità;
- Sviluppare migliori forme di controllo della qualità della mensa, affinchè possa garantire il minore spreco alimentare possibile e il rispetto delle direttive nutrizionali dell’ASL competente;
- Sviluppare corsi di formazione, anche sotto forma di laboratori e momenti di gioco per i bambini più piccoli, aventi ad oggetto la lotta allo spreco alimentare e alla corretta alimentazione;
- Sviluppare il processo di digitalizzazione di tutte le scuole e organizzare supporti per le famiglie e i ragazzi più svantaggiati nell’utilizzo dei linguaggi e strumenti multimediali;
- Sostenere le famiglie e gli Istituti Scolastici nell’organizzazione di attività extrascolastiche;
- Istituire “la settimana” del pedibus, durante la quale si potrà andare a scuola a piedi, insieme ai propri compagni (il fine non sarà tanto quello di fornire un servizio alternativo per il trasporto scolastico, ma di far apprendere ai ragazzi le basi dell’educazione stradale);
- Programmare, con l’I.C. Trana, corsi di formazione pratica su temi collegati alle caratteristiche del nostro territorio (es. saper riconoscere i funghi) o alle associazioni locali (es. il rapporto con i cani);
- Rafforzare il gruppo volontario dei “nonni vigile”, da coinvolgere anche nelle attività di controllo della sicurezza del trasporto dei bambini;
- Sollecitare Città Metropolitana affinché effettui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici e si faccia parte attiva nella costruzione di una struttura sportiva adeguata per il Liceo Scafidi;
- Favorire percorsi di orientamento scolastico e di apertura verso il mondo del lavoro, anche con il coinvolgimento di professionisti e aziende di zona.
BIBLIOTECA, CULTURA, INCLUSIONE:
- Individuare una nuova sede per la biblioteca (o un ampliamento degli spazi attualmente ad essa dedicati), affinché possa divenire un punto di aggregazione e di incontro per l’intera Comunità;
- Proseguire nel percorso di rinnovamento del patrimonio librario, con particolare attenzione alle sezioni dedicate ai più giovani e la costante aggiunta delle serie manga e delle pubblicazioni più amate dai ragazzi;
- Proseguire e concludere il percorso di digitalizzazione avviato nel corso del precedente mandato, al fine di consentire forme di auto-prestito H24, in grado di favorire chi, per lavoro o situazioni personali, non riesce ad accedere agli orari di apertura della biblioteca;
- Favorire il progressivo aumento delle ore di apertura della biblioteca, sia mediante il sostegno al gruppo di volontari impegnati in questa attività, sia mediante un incremento delle ore del personale bibliotecario esterno (in sede di rinnovo del contratto);
- Partecipare a tutte le iniziative e alle giornate organizzate da SBAM, grazie anche al supporto organizzativo e comunicativo offerto dalla rete;
- Mantenere e aumentare le iniziative dedicate alla lettura, mantenendo attive le giornate di Nati per Leggere, gli eventi tipo Halloween e “La notte in biblioteca”, ecc.;
- Avviare una sezione di giochi da tavolo e di ruolo, cercando di individuare spazi adeguati in cui svolgere queste attività;
- Coinvolgere gli studenti dello Scafidi nella gestione della biblioteca, mediante la valorizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- Riprendere e proseguire le iniziative di book-crossing nelle principali aree pubbliche del Comune e in collaborazione con gli esercizi commerciali interessati;
- Offrire sostegno a UNITRE e al Gruppo di lettura mettendo a disposizione le strutture comunali a ciò necessarie;
- Sostenere tutte le iniziative culturali e ludiche programmate dalle associazioni del territorio, anche attraverso la pubblicizzazione degli eventi con i canali comunali;
- Aumentare l’offerta formativa a favore dei cittadini, partendo da un costante e attento monitoraggio delle loro esigenze;
- Destinare una parte adeguata degli spazi pubblici che saranno riqualificati alla stabile realizzazione di attività culturali, a partire dai progetti legati alla Polveriera (biblioteca nel bosco, arena all’aperto, spazi per mostre temporanee e permanenti).
SALUTE:
- Rafforzare il gruppo della Croce Rossa di Sangano e degli sportelli sanitari a favore dei cittadini;
- Svolgere attività informativa, in collaborazione con le associazioni, per contrastare le conseguenze dell’abuso di fumo, alcool, alimentazione e di problemi legati alle dipendenze;
- Attivare il trasporto pubblico per l'Ospedale di Rivoli e per i principali ospedali di zona;
- Proseguire nella programmazione di politiche integrate sul territorio della Valsangone, in collaborazione con CONISA e con l’Unione dei Comuni, finalizzate al miglioramento del benessere della Comunità;
- Organizzare giornate di informazione e promozionali incentrate su benessere, salute e primo soccorso;
- Organizzare giornate della salute per la prevenzione dei tumori.
PERSONE FRAGILI:
- Progettare la realizzazione di una Social Housing nell’area della Ex Villa Casarin, che consentirà all’Amministrazione di mettere a disposizione alloggi temporanei a favore di coloro che si trovano in condizioni di fragilità socio-economica, di neo-famiglie e dei giovani che iniziano, per la prima volta, un percorso di autonomia personale;
- Affrontare in modo più approfondito il tema della disabilità, attivando momenti di incontro e confronto e occasioni per creare la
- consapevolezza della risorsa e dell’opportunità che le persone con disabilità rappresentano per la Comunità;
- Sostenere e rafforzare l’inserimento dei ragazzi del Colibrì nella nostra Comunità, anche attraverso l’organizzazione di momenti di incontro e di eventi legati al tempo libero, favorendo il loro pieno reinserimento nella nuova sede
- Abbattere le barriere architettoniche in tutte le realtà comunali ove siano presenti, anche attraverso una prima fase di attenta analisi e progettazione delle soluzioni perseguibili;
- Garantire un costante monitoraggio delle fasce ISEE al fine di renderle coerenti con le situazioni di fragilità presenti sul territorio;
- Creare forme di collaborazione tra le società che gestiscono la mensa scolastica e le associazioni che operano in ambito sociale, per progettare un sistema di redistribuzione del cibo avanzato a favore di chi ne ha più bisogno.
SILVER AGE (TERZA E QUARTA ETA'):
- Favorire le iniziative sportivo-motorie finalizzate all’invecchiamento attivo;
- Riproporre percorsi di formazione all’uso degli smartphone e del digitale;
- Rafforzare lo sportello, già esistente, per il sostegno alla digitalizzazione;
- Realizzare giornate informative sulle “buone abitudini” per mantenersi in salute (alimentazione, movimento, lettura, ecc.);
- Sostenere e sviluppare i gruppi di cammino già presenti sul nostro territorio, mediante un potenziamento dei canali di comunicazione con ASL e con i “capi-camminata”;
- Creare corsi di formazione sul modo migliore per affrontare l’età avanzata e contribuire, con buone prassi, ad allungare il periodo di autosufficienza degli anziani (Progetto europeo “Erasmus+ Silver Age Learning”);
- Creare maggiori occasioni di scambio generazionale tra coloro che rappresentano le radici della nostra Comunità e i più giovani, in una trasmissione virtuosa di vecchi e nuovi saperi, di memorie storiche e speranze per il futuro;
- Favorire la nascita di Comunità residenziali e/o diurne per anziani autosufficienti, affinchè nessuno debba mai più sentirsi solo sul nostro territorio;
- Studiare e, se del caso, favorire l’applicazione di strumenti di telemedicina, in collaborazione con i medici locali, al fine di integrare il servizio medico e renderlo più efficace.
SPORT E GIOCO:
- Proseguire nella nostra ricerca di fondi per la totale riqualificazione dell’area del campo sportivo al fine di avviare attività sportive di rilievo locale e regionale;
- Proseguire nella manutenzione e nella riqualificazione energetica della Pagoda e dell’Agorà, per garantire una migliore fruibilità di questi spazi;
- Sostenere l’associazionismo sportivo sanganese mediante la concessioni degli spazi disponibili a costi agevolati;
- Formare e affiancare il personale delle associazioni per sviluppare maggiore attenzione ai temi dell’inclusione e dell’educazione alla gestione positiva dei conflitti;
- Sostenere l’associazionismo sportivo nella promozione di eventi e manifestazioni anche di natura sovracomunale;
- Rafforzare la collaborazione con pro-loco, al fine di favorire lo sviluppo di progetti dedicati alle diverse fasce d’età della popolazione;
- Offrire occasioni di incontro e di avvicinamento allo sport outdoor mediante la creazione di aree sportive sulla pista ciclabile o in altre aree verdi del Comune, compresa l’area della Polveriera e il c.d. “Anello del soldato”;
- Creare una rete delle associazioni sportive locali per strutturare progetti da offrire alle scuole e ai giovani del territorio.
Panoramica
26
Numero di azioni