
Scopri gli aggiornamenti dal tuo comune direttamente nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter!

Boost for Small Municipalities: Sangano partecipa al Nuovo Bauhaus Europeo
SDG Correlati
Il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) è un'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2021 che mira a trasformare il nostro ambiente costruito, coniugando design, sostenibilità, inclusione e bellezza. Si ispira al movimento Bauhaus del XX secolo, ma con una visione aggiornata alle sfide del XXI secolo.
Questi gli obiettivi principali:
- Creare spazi di vita belli e sostenibili: promuovere un'architettura e un design che siano esteticamente piacevoli, funzionali e rispettosi dell'ambiente.
- Favorire l'inclusione sociale: coinvolgere i cittadini nella progettazione e realizzazione degli spazi, creando comunità più coese e inclusive.
- Promuovere l'economia circolare: incentivare l'utilizzo di materiali sostenibili e riciclati, riducendo l'impatto ambientale degli edifici.
- Accelerare la transizione ecologica: contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE attraverso progetti concreti e innovativi.
Per il 2025, il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) ha lanciato un'iniziativa speciale denominata "Boost for Small Municipalities" per supportare le piccole municipalità nello sviluppo di progetti innovativi e sostenibili. L'iniziativa prevede l'assegnazione di 20 premi in denaro ai progetti più meritevoli.
Sangano cresce e guarda ai progetti Europei, partecipando a questa prima, importante sfida con il progetto di trasformazione della sua Ex-Polveriera in un Parco etico. Il progetto presentato sul NEB è stato intitolato "Stoicheia: From Gunpowder to Green Power", per sottolineare la trasformazione di un'area nata per servire scopi bellici in un luogo di pace e di Comunità.
Il bando, che si chiuderà a breve, prevede le seguenti fasi:
1. Verifica dell'ammissibilità (prevista per febbraio-marzo 2025)
2. Valutazione della qualità (prevista per marzo-aprile 2025)
3. Definizione dell'elenco dei finalisti, con la selezione delle 30 candidature con il punteggio più elevato
4. Valutazione della giuria (giugno 2025)
5. Definizione dei risultati (prevista per luglio 2025)
La Commissione europea assegnerà i premi ai vincitori selezionati sulla base delle raccomandazioni del comitato di valutazione durante una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Bruxelles.