Logo 0

Scopri gli aggiornamenti dal tuo comune direttamente nella tua casella di posta

Iscriviti alla newsletter!

Sangano cresce con te: insieme per il futuro!

Sangano cresce con te: insieme per il futuro!

Persone e Famiglia

A Sangano, le persone sono al centro di tutto.Cittadini, associazioni e amministrazione lavorano fianco a fianco per costruire un futuro migliore.Insieme abbiamo affrontato le sfide più complesse, dalla pandemia al digitale, dimostrando che la collaborazione è la nostra forza.Scuola e inclusione: stiamo lavorando per far diventare le nostre scuole luoghi sempre più accoglienti e innovativi, grazie a nuovi progetti formativi e al coinvolgimento delle associazioni.Comunità attiva: I nostri volontari sono e restano straordinari! Grazie a loro, la comunità è più unita che mai e l'Amministrazione intende sostenerli. Sempre.Dalla tradizione al futuro: Continuiamo a valorizzare le nostre tradizioni, come le celebrazioni per i matrimoni d'oro e di diamante, e allo stesso tempo abbiamo investito nel futuro, promuovendo la formazione digitale per gli anziani e creando nuovi spazi per i giovani.Una città per tutti: Sangano è una città per tutte le età. Ci prendiamo cura dei nostri bambini, sosteniamo i nostri anziani, promuoviamo la cultura e lo sport, e tuteliamo il nostro ambiente. Vogliamo creare una comunità sostenibile, dove ognuno possa vivere bene e realizzarsi.Il futuro che vogliamo costruire insieme: La nostra visione è chiara, vogliamo una Sangano sempre più coesa, inclusiva e dinamica. Insieme possiamo affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione.

Ambiente e Transizione energetica

Sangano, porta d’accesso alla Val Sangone, riconosce il valore inestimabile del proprio patrimonio boschivo e ambientale e si impegna a custodirlo con cura, attraverso interventi di manutenzione, riqualificazione e tutela.L’obiettivo è preservare e valorizzare queste risorse come beni comuni, a beneficio di tutta la comunità.In questi anni l’Amministrazione comunale ha dedicato risorse ed energie per raggiungere questo traguardo.Un esempio significativo è rappresentato dal progetto di riapertura dell’area Ex-Polveriera, che comprende circa 54 ettari di terreno boschivo e una quarantina di strutture da recuperare. Senza gravare sul bilancio comunale e sull’attività degli uffici, si è riusciti a ottenere la progettazione definitiva di una prima porzione di quest’area, pensata per accogliere bambini e famiglie con spazi dedicati al gioco, allo sport e al tempo libero. In questo percorso, l'Amministrazione è stata da poco chiamata a sottoscrivere un Accordo Quadro con la Regione Piemonte per accedere ai finanziamenti necessari a riaprire l’“Anello del soldato”: un percorso che circonda la Polveriera, destinato a diventare un luogo di attività sportive, relax e aggregazione all’aria aperta.Parallelamente, grazie a un lavoro di squadra con l’Unione dei Comuni montani della Valsangone, gli uffici comunali e gli enti partner, Sangano ha avviato un progetto di Green Community.Denominata “Stoicheia” – dal termine greco che richiama i quattro elementi naturali: terra, aria, acqua e fuoco – questa comunità verde avrà il compito di proteggere il patrimonio boschivo e garantire la sicurezza delle montagne, favorendo lo sviluppo del turismo sostenibile e l’implementazione di forme di mobilità elettrica. In tal modo, si offriranno nuove prospettive di trasporto pubblico locale, attente all’ambiente e alle esigenze di residenti e visitatori.L’impegno del Comune di Sangano si concentra, dunque, sulla tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di soluzioni sostenibili: un progetto corale, orientato al futuro, in cui tutti possano sentirsi parte di una comunità che rispetta e protegge la propria terra.

Scopri la nostra vision

Panoramica dei progressi in evoluzione

Numeri per raccontare gli sforzi di un’intera comunità

Impegni

Sono gli ambiti in cui il Comune intende operare per la crescita sostenibile del territorio

4

Azioni

I progetti concreti messi in atto dall'amministrazione

115

Contributo agli SDG

Obiettivi dell’Agenda 2030 su cui insistono le azioni

16

sdg-logo

Innovazione per la sostenibilità

Le azioni intraprese che hanno un impatto diretto sul territorio

Vedi tutte le azioni
Nasce BI.TO - Biblioteche Integrate del Torinese
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Istruzione e Cultura
Sindaco + Alessia Cerchia

Nasce BI.TO - Biblioteche Integrate del Torinese

41011
MOVI-MENTI 2025/26 – La scuola incontra la comunità
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Istruzione e Cultura
Sindaco + Alessia Cerchia

MOVI-MENTI 2025/26 – La scuola incontra la comunità

41017
Al via "SANGANO PLANET HACK 2100", il concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Politiche Ambientali
Sindaco + Alessia Cerchia

Al via "SANGANO PLANET HACK 2100", il concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie

46131517
Al via "BAUTOPIA - CITTADINI A 6 ZAMPE"
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Politiche Giovanili
Sindaco + Alessia Cerchia + Giulio Evangelista

Al via "BAUTOPIA - CITTADINI A 6 ZAMPE"

41115
FONDO DOTE FAMIGLIA 2025 - Dipartimento per lo Sport
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Politiche Giovanili
Sindaco + Alessia Cerchia + Giulio Evangelista

FONDO DOTE FAMIGLIA 2025 - Dipartimento per lo Sport

310174
Piemove - Piemonte Viaggia Studia - Bonus per la mobilità sostenibile degli studenti universitari
Comune di Sangano

Comune di Sangano

Persone e Famiglia

Politiche Giovanili
Sindaco + Alessia Cerchia + Miriam Gino

Piemove - Piemonte Viaggia Studia - Bonus per la mobilità sostenibile degli studenti universitari

11410

Sangano cresce con te: insieme per il futuro!

I dati a tua disposizione

Contributo del contratto all’Agenda 2030

Rappresenta il numero di azioni che contribuiscono a ciascun SDG.

Evidenzia il numero di azioni per ciascun ambito di riferimento

Evidenzia i settori su cui amministrazione si concentra per migliorare la qualità della vita

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere in continuo aggiornamento

*Iscrivendoti accetti di ricevere comunicazioni via email e il trattamento dei tuoi dati personali in conformità con la nostra

Privacy Policy